La Blockchain e le Criptovalute

Ciao ragazzi, come va? oggi vi andremo a fornire delle informazioni utilissime riguardanti il mondo delle criptovalute e la blockchain, in questo articolo dunque vi proporremo delle conoscenze molto basilari e che magari potreste usare come appunti in caso affrontaste questo argomento in classe. Quindi ragazzi andiamo a scoprire in generale di cosa si tratta.
Criptovalute e Blockchain: un po’ di appunti e spiegazion
BLOCKCHAIN E CRIPTOVALUTE
La fiducia in una transazione:
- Opacità: Il sistema di transazione non è trasparente
- Costi: ogni transazione ha un costo e l’intermediario chiede un costo aggiuntivo alla transazione effettuata
- Tempistiche: Non dipendono solo dal digitale bensì dagli orari di apertura di banche o uffici.
- L’utente non possiede realmente tutti i dati riguardanti il suo account, inoltre ci possono essere errori umani o tecnici.
Generalmente non c’è molta fiducia tra due persone sconosciute che vogliono ad esempio fare un prestito ma esistono intermediari fidati che garantiscono la validità del prestito.
IL BITCOIN: CRIPTOVALUTA
- La prima criptovaluta con un controllo decentralizzato, esiste il libro mastro delle transazioni.
- Nasce nel 2008 e creato sapendo già che al massimo ci sarebbero stati 21 milioni di bitcoin
- Blockchain venne usato come ledger per le transazioni.
BLOCKCHAIN:
- è un database di tipo decentralizzato
- distribuito a tutti coloro che ne fanno parte
- costituito da una catena di blocchi immutabili
- è basato sulla firma digitale e sulla crittografia per garantire sicurezza.
- è una rete globale di computer detti nodi.
Non abbiamo un’autorità che garantisca le transazioni fatte ma sono i partecipanti dei nodi che devono riuscire a trasformare tutte le transazioni in un problema matematico e risolvere un’equazione verificando se soddisfa una proprietà.
Hashing= algoritmo che con una serie di input mostra un valore numerico univoco.
Struttura BLOCKCHAIN:
- Ciascun blocco ha da 1 a N transazioni
- Ogni blocco creato fa riferimento al codice hash del precedente
- Il blocco creato è immutabile
MINER= riesce a trovare questo codice di Hash che fornisce la convalida del blocco e guadagna 12,5 bitcoin.
Il codice Hash è difficile da creare e il miners potrebbe trovare il codice adatto che può risultare maggiore rispetto al valore accettabile. Dunque un hacker potrebbe avere serie difficoltà nell’inserirsi nei blocchi.
Il bitcoin ha dimostrato che è possibile effettuare un pagamento distribuito senza usare banche che fornisse la credibilità della moneta.
ETHERUM: Criptovaluta ma oltre ad essa ha introdotto lo smart contract basato sulla blockchain, si possono creare contratti digitali valevoli come quelli reali.
Bene ragazzi questa è una prima “infarinatura” generale dell’argomento, ma non preoccupatevi perché a breve lo ritratteremo in modo più approfondito.